29.07.2020
Il progetto True Italian Taste per la tutela dell'autentica cucina italiana prosegue e ci porta nella soleggiata Campania, una regione che ha poco da invidiare per storia e cultura ad altre zone d’Italia.
Il capoluogo Napoli si trova ai piedi di un vulcano attivo, il Vesuvio: questo è un importante segnale dell'intrepidezza caratteristica dei napoletani. Ed è stato proprio il Vesuvio, tra l’altro, a seppellire interamente le città romane di Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. Un evento che ha rappresentato un vero e proprio colpo di fortuna dal punto di vista archeologico. L'eruzione ha infatti permesso di preservare la vita quotidiana delle due città per i posteri come una fotografia istantanea rimasta inalterata e che ben rappresenta l’antica cultura romana. Una visita a Pompei è quindi d’obbligo per chi fosse di passaggio a Napoli!
Ma veniamo al food: a Napoli il cibo è importante quasi quanto Diego Maradona, eroe indiscusso della squadra calcistica SSC Napoli. Da mattina a sera a Napoli si mette nel piatto solo il cibo migliore. Qui il colore dei pomodori è più vivace che ma, la pizza è più soffice e la mozzarella più saporita.
…E la mozzarella rappresenta un capitolo a sé, perché non tutte le mozzarelle sono comparabili. Ecco un piccolo vademecum per orientarsi nel mondo della mozzarella:
Seguiteci nel nostro viaggio alla scoperta del mondo culinario campano attraverso la degustazione di diverse specialità regionali: dal pregiatissimo olio d'oliva alla mozzarella di bufala, che sarà al centro delle raffinate interpretazioni dello chef di A'Marenn Silvio Aragona. Il menù verrà accompagnato dal sommelier Vincenzo Cimino che guiderà il pubblico in una degustazione di vini tra cui il noto bianco Falanghina.
Dove e quando?
29 luglio 2020
Ore 19:00
A'MaReNNN
(Oberstenfelder Str. 16 / 71717 Beilstein)
...e naturalmente online: Facebook-Livestream