09.07.2020
Masterclass online - 9 luglio 2020 dalle ore 14:30
Sulle cartine geografiche lo si riconosce subito: il Lago di Garda è la superficie d’acqua più estesa dello stivale. Anche noto come Benàco, toponimo che testimonia il dominio celtico precedente a quello romano della zona, il lago si estende su 370 kmq distribuiti su tre regioni italiane: Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto.
La sponda orientale gardesana, quella veronese, è nota a livello internazionale e soprattutto al pubblico germanofono per il fascino tipicamente mediterraneo: incantevoli villaggi e spettacolari montagne si abbinano ad un’offerta enogastronomica di prodotti di altissima qualità caratterizzati dalla denominazione DOP e DOC.
Per valorizzare l’offerta turistica ed enogastronomica della sponda veneta le CCIAA di Verona ed Italcam di Monaco hanno dato vita ad una masterclass online il cui protagonista assoluto sarà il territorio.
Giovedì 9 luglio 2020, dalle ore 14:30, in diretta dalla terrazza del Museo del Vino che guarda al paese di Bardolino situato cuore della Riviera degli ulivi, si terrà un viaggio digitale nel Warda - voce germanica che significa "luogo di guardia/osservazione" da cui è nato il toponimo Garda.
Aprirà la presentazione Paolo Artelio, Membro della Giunta Camerale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona – che informerà il pubblico collegato sulle principali attrazioni del territorio e sulle misure di sicurezza adottate per garantire la salute di cittadini e turisti.
A seguire Alessandro Marino, Segretario generale della Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco, introdurrà brevemente l’iniziativa True Italian Taste che contestualizza la degustazione dedicata che seguirà nella seconda parte dell’evento.
Sarà poi la giornalista enogastronomica bavarese Monika Kellerman a condurre i partecipanti nella scoperta di due prodotti espressione del territorio:
L’evento, principalmente pensato per influencer, operatori turistici e giornalisti germanofoni, sarà in lingua tedesca ed accessibile anche al grande pubblico previa registrazione. Per informazioni e per registrarsi scrivere a Monika Kellermann: info@monika-kellermann.de